(in spagnolo
Habana). La. Capitale (2.241.000 ab.)
dello Stato di Cuba e capoluogo della provincia di Ciudad de la Habana. È
situata nella costa nord-occidentale dell'isola, nella baia omonima, sul golfo
del Messico. • Econ. - La città è
il maggior porto dell'isola e il centro del commercio dei prodotti agricoli
provenienti dall'interno (zucchero, frutta, tabacco). È sede, inoltre,
delle maggiori industrie del Paese: alimentari (zuccherifici, distillerie,
birrifici), manifatture di tabacco, chimiche, petrolchimiche, conciarie, del
cemento, delle calzature. • St. - Fondata nel
1515 dal primo governatore di Cuba, Diego Velázquez, con il nome di San
Cristobal de la Habana, la città divenne ben presto un attivo centro
commerciale e marittimo. Dal 1550 fu sede provvisoria del governatore
dell'isola. Attaccata più volte da pirati e corsari inglesi e francesi,
venne fortificata nel 1589 e divenne capitale nel 1592. Fu occupata nel 1762
dagli Inglesi e tornò l'anno successivo alla Spagna, in seguito al
Trattato di Versailles. Nel 1899 Cuba ottenne l'indipendenza e
A.
diventò capitale. All'inizio degli anni Cinquanta, la città
costituiva una delle mete più ambite del turismo di lusso statunitense e
ciò dette impulso alla costruzione di eleganti alberghi e residenze,
oltre che di locali di intrattenimento. Dopo la rivoluzione castrista del 1959,
lo sviluppo della città venne frenato a beneficio di una maggiore
integrazione con il resto del Paese. • Arte -
Semidistrutta da un incendio nel 1902, nel XX sec. la città si è
sviluppata mantenendo un nucleo antico di impronta spagnola, con case basse a
patio e vie strette, e una zona costituita da moderni quartieri, come il centro
direzionale e amministrativo del Vedado, o i quartieri residenziali borghesi.
Alle spalle del porto sorge la città vecchia, caratterizzata da pianta a
scacchiera: ospita la cattedrale barocca, i conventi di Santa Chiara e San
Francesco e il Teatro Blanquita, uno dei più grandi del mondo.
Caratteristici del nucleo spagnolo sono le fortezze del Morro, di S. Salvador de
la Punta, de la Fuerza e de Atarés (XVI
sec.).
L'Avana: panorama
L'Avana: la cattedrale